
Aumento bollette luce e gas: pesanti ricadute per famiglie ed imprese.
“Da giovedì 1 ottobre, le bollette di luce e gas saranno più “pesanti”. Le tariffe per i principali servizi di fornitura torneranno a salire con una previsione di aumento di oltre il 15 per cento delle tariffe della luce e di oltre l’11 per cento per il gas.
Una prospettiva inaccettabile – commenta Giampaolo Giannelli, esponente di Forza Italia – per la situazione economica del Paese che è ben lontana dal ritorno alla ‘normalità’.
Oltre ai problemi delle famiglie, che faticano ad arrivare a fine mese, ricordiamo che la maggior parte delle attività sono ancora in forte difficoltà ed alcune stanno vivendo un ulteriore periodo di fermo.
Tutti noi – precisa Giannelli – sappiamo che dal 30 al 40 per cento l’importo della bolletta è determinato dai costi di sistema e non dai consumi reali; tali aumenti in bolletta, quindi, risultano assolutamente ingiustificati.
Occorre soprattutto considerare – attacca Giannelli – che l’aumento della spesa energetica ha un doppio effetto negativo perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’arrivo dell’autunno. Il costo dell’energia si riflette infatti in tutta la filiera e riguarda sia le attività agricole che la trasformazione e la distribuzione.
Un settore particolarmente importante per l’economia del Mugello in particolare, ma direi di tutta la provincia di Firenze, che non può permettersi un ulteriore salasso di questa portata.
Auspichiamo quindi – conclude l’esponente Azzurro – che i gestori dei servizi provvedano immediatamente a rivedere al ribasso le proprie tariffe, rispetto all’aumento previsto, perchè il sistema Italia, sia di famiglie che di imprese, non è in grado di sopportare questo aggravio; le tante telefonate preoccupate che stiamo ricevendo, sia di imprenditori che di singoli cittadini, ne sono la migliore dimostrazione”.