Gestione finanziaria del comune di Dicomano: le accuse del Centrodestra e di Dicomanocheverrà
Approvato il rendiconto consuntivo del 2021 nell’ultimo consiglio comunale. Accuse e analisi a firma dei consiglieri dei due partiti di opposizione
Le riflessioni di Ticci sul Pnrr
L’esponente di Cambiamo Insieme esprime le sue riflessioni: “A Borgo possono dare un aiuto ma non direttamente”
Il Piano Strutturale Intercomunale del Mugello è vigente. Risparmiati oltre 2 milioni di euro
Un Piano Intercomunale che guarda alla rigenerazione e alla riqualificazione estetica, funzionale e sociale del territorio e al riconoscimento del Mugello come presidio ecologico
Approvato il bilancio di previsione di Scarperia e San Piero. Il documento contabile
Incremento del 60% della spesa storica a causa degli aumenti dei costi dell’energia elettrica e del gas oltre alla fine del canone di concessione di
Il comune di Borgo: tagli a cultura e promozioni sul territorio per l’estate. Il Centro Piscine resta aperto
Il comune di Borgo stanzia 176mila euro per coprire i costi energetici delle Piscine. Salvaguardati servizi ai cittadini e le tariffe senza ulteriori tagli. Tai:
Ambito Mugello in bella mostra a Napoli e Parigi
Ambito Mugello ha partecipato al Salone “Destinations Nature” di Parigi; e alla “Borsa Mediterranea del Turismo” di Napoli rivolto ai buyers nazionali e internazionali interessati
La ‘signora’ volatilità, le conseguenze dell’invasione
Approfondiamo un tema di attualità, la ‘signora’ volatilità. Che interessa le economie, i risparmi di una vita. Un’analisi con esperti del settore in Mugello e
Cala il sipario su “Economia della Solidarietà”. Il docente Alberto Frassineti ultimo relatore
Sabato (ore 15) cala il sipario a Villa Pecori Giraldi. Frassineti tratterà il tema “L’economia civile oggi: buone pratiche, diffusione, difficoltà”
Il parco di Villa Poggio Reale a Rufina: progetto nell’ambito del PNRR
Il comune presenta oltre 3 milioni di euro di progetti. La riqualificazione del parco e dei giardini storici di Villa Poggio Reale presentata al Ministero
Economia della Solidiarietà…e tre! La parola a Maurizio Pallante, sabato 19
Il saggista Maurizio Pallante presenta il Movimento per la decrescita felice
SiAmo Marradi: “Quante imprese hanno beneficiato del fondo di sostegno 2020?”
Nota firmata dai consiglieri Raffaella Ridolfi, Giulio Bassetti, Mauro Ridolfi e Cristiano Talenti: “Interrogazione sulla liquidazione dei contributi per imprese economiche artigianali e commerciali e
La sociologa Licia Paglione prossima relatrice di ‘Economia della solidarietà’
Sabato prossimo alle ore 15 secondo appuntamento. Il Convivialismo presentato da Licia Paglione, docente dell’Università Sophia di Figline e Incisa Valdarno