Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste 1630-1631
La Pro Loco di Scarperia invita all'evento online "Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste 1630-1631" che si terrà sabato 27 febbraio sulla piattaforma
Borgo San Lorenzo – Eventi rinviati alla seconda metà del 2021
L'Amministrazione di Borgo San Lorenzo rinvia le principali manifestazioni alla seconda metà del 2021. Non è stata ancora una volta una decisione facile, ma l'Amministrazione di
Successo per la prima data della “Tournée in città a teatri chiusi”
Daniela Morozzi, Chiara Riondino e Anna Meacci, la protesta diventa spettacolo! “Fior di ginestra siamo venuti qui per far protesta davanti a al bel teatro, G.
Sabrina Malavolti Landi tra I mille di Sgarbi
Inaugurata, con oltre un mese e mezzo di ritardo rispetto alla tabella di marcia, la IV edizione della mostra collettiva 'I mille di Sgarbi', curata
San Valentino Rufina
Domenica 14 Febbraio p.v. a Rufina si terrà il mercatino di San Valentino. Per la Festa di San Valentino (domenica 14 Febbraio p.v.) a Rufina si
Borgo S. Lorenzo – Niente carri, ma tante sorprese per Carnevale
A Borgo la tradizionale sfilata dei carri di Carnevale quest’anno non ci sarà. Inutile spiegare il perché. Ma il Comitato organizzatore non sta con le
Riflessione sugli spettacoli rappresentati in Mugello negli ultimi anni. Tra capolavori e qualcosa di brutto, Teatro, quanto ci manchi!
Riflessione di Massimiliano Miniati sugli spettacoli rappresentati in Mugello negli ultimi anni. Ormai siamo in crisi d’astinenza, quelli che come me sono abituati a tre spettacoli
La protesta “Teatrale” di Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino
Tournèe in città a teatri chiusi - Le ragazze di S. Frediano in 4 domeniche Tournèe in città a teatri chiusi da una protesta di Anna
Dicomano – Il Carnevale si fa. Ma on line
“Il Covid ci ha costretto ad annullare le sfilate. – scrive il Comitato del Carnevale dicomanese - E allora
Mugello – Riaperti i musei
Anche i musei mugellani sono nuovamente visitabili dopo l'ultimo Dpcm.
“Firenze Insolita” passeggiate teatrali, alla scoperta delle dimore e dei luoghi dei grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento
Luoghi e dimore che hanno segnato i trascorsi fiorentini di grandi scrittori italiani e stranieri saranno al centro di "Firenze Insolita", ciclo di passeggiate teatrali
Ciro Masella, tra Baricco, Calvino, L’ultima dei Medici e TraG.com
Ciro Masella attraversa la scena teatrale italiana in maniera funambolica senza stancarsi di passare dagli autori classici alla drammaturgia contemporanea.