Giocattoli rotti. Infanzia e adolescenza negata.
Ultimo lavoro editoriale curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli
Presentazione libro all’INTERNET FESTIVAL 2020 a cura della libreria Gli Anni in Tasca, presso Royal Victoria Hotel a Pisa il 9 ottobre 2020 alle ore 17.00

“GIOCATTOLI ROTTI. Infanzia e adolescenza negata”, ultimo lavoro editoriale curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli.Presentazione libro all’INTERNET FESTIVAL 2020 a cura della libreria Gli Anni in Tasca, presso Royal Victoria Hotel a Pisa il 9 ottobre 2020 alle ore 17.00.
Ezio Alessio Gensini (ex-Ittig-Cnr) e Leonardo Santoli sono i curatori di ‘Giocattoli rotti’. Diritto all’infanzia: punti di vista, storie e non storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare. Il libro raccoglie contributi di giornalisti, pittori, vignettisti, blogger, giuristi, ricercatori scientifici del Consiglio Nazionale delle Ricerche e non solo, accademici, artisti e di altre figure professionali su un fenomeno sociale di grande attualità, i “infanzia e adolescenza negata”, con un unico scopo: far emergere una nuova sensibilità verso questa situazione sociale che è oggetto di aspri scontri politici e non solo.
La pubblicazione vede l’Introduzione di Massimo Pagani (Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lombardia, fino al 15 aprile 2020), la Prefazione di Francesco Samengo (Presidente Unicef Italia), la Post-Prefazione di Sara Simona Racalbuto (Psicoterapeuta), la Testimonianza di Lara Magoni (Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia). Contributi di: Parto delle Nuvole Pesanti, Anna Maria Monteverdi, Umberto Faedi, Francesco Guccini, Paola Terrile, Chiara Leggeri (collaboratrice dell’Ittig-Cnr), Sara Conti (ricercatrice dell’Ittig-Cnr), Giulio Casale, Chiara Brotto, Riccardo Medici, Serena Mottura, Anna Laghi, Silvio Orlandi, Roberta Catarzi, Edoardo Marzocchi, Daria Baiocchi, Barbara Volpe, Anna Vaccarelli (ricercatrice dell’Iit-Cnr), Marion Venturini, Federica Leva, Francesco Romano (ricercatore dell’Ittig-Cnr), Antonio Cammelli (associato all’Ittig-Cnr), Antonio Clemente, Francesca Bernardi, Giuseppe Garofalo, Lucia Annicchiarico, Monica Moreschi, Roberto Ferri, Riccardo Calandra, Rossella Seno, Beppe Leoncini, Paolo Farci, Sonia Gradilone, Marzia Carocci, Paolo Vallesi e Beppe Dati.
Ogni saggio è preceduto e seguito da interventi artistici ed emozionali dei due curatori, che scrivono: “Con questa pubblicazione è nostra intenzione dare ampia visibilità a “punti di vista diversi” (diversità intesa, come interessi ed attività degli autori degli articoli partecipanti) sulla “parola” e sul tema: “Diritto all’infanzia e all’adolescenza”. Il tutto con un unico scopo: Donne e Uomini sensibili al problema, come sempre e nello stile dei curatori: Un contributo a cambiare, per cambiare.”
“Infatti – ribadiscono i due curatori – sono stati raccolti articoli di variegate sfaccettature professionali della vita pubblica quotidiana: giornalisti, “punti di vista” pittori e vignettisti, di blogger più o meno famosi, di giuristi, di ricercatori scientifici, di accademici, di artisti e tante altre sfaccettature professionali. Punti di vista, visti da punti diversi. Prendendo come base di analisi e operativa la Convenzione ONU sui diritti dei minori, con regole pensate per loro e valide in tutto il mondo”.
“Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli.” (Janusz Korczak – “Quando ridiventerò bambino”)
Per questo evento vista la capacità ridotta della sala si consiglia la prenotazione. Premi sul tasto blu “Prenota Evento” per assicurarti un posto in sala.
N.B: Se i posti sono esauriti, ricorda che puoi seguire l’evento in Streaming, segui i canali social del festival per rimanere aggiornato (https://www.internetfestival.it)