”Io non rischio” Alluvione e Terremoto/Maremoto ( Marradi )
Domenica 11 ottobre Campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile, in edizione social. L’associazione A.P.C.V. Marradi Pubblica Assistenza del Comune di Marradi (FI) aspetta i cittadini sulla pagina Facebook – Io non Rischio per parlare di prevenzione ed autoprotezione
Io Non Rischio, la campagna nazionale promossa dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sui rischi Terremoto/Maremoto ed Alluvione.
La campagna “Io non rischio” , giunta alla sua decima edizione, si svolgerà con una importante novità, a causa dell’emergenza Covid-19 e delle necessarie precauzioni sanitarie, le Piazze Io Non Rischio quest’anno diventano Piazze Digitali .
I volontari di protezione civile incontreranno i cittadini in luoghi ricreati sul mondo del web, attraverso pagine Facebook, sui canali Instagram e Youtube,con materiali informativi e comunicativi riproponendo le stesse modalità che hanno portato in questi anni a confrontarsi nelle piazze dei nostri paesi e delle nostre città e conoscere in modo più approfondito i rischi ed i comportamenti più corretti di autoprotezione da mettere in pratica.
Questa bellissima esperienza di dialogo non si interrompe.
Pertanto, DOMENICA 11 OTTOBRE, i volontari di protezione civile di A.P.C.V. Marradi Pubblica Assistenza invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti nella piazza digitale, con un programma ricco di iniziative.

Il programma:
ore 8:30 – post di benvenuto apertura piazza INR – rischio terremoto – con testimonial locale.
ore 9:00 – contributo del Sindaco e assessore di Protezione Civile
ore 9:30 – post di presentazione (biografia) del Giornalista e storico appassionato del Mugello che si racconterà
ore 10:00 – raccontiamoci attraverso la linea del tempo – presentazione – i terremoti del Mugello –
ore 10:30 – inizio racconti a puntate attraverso la narrazione del Giornalista e storico appassionato Aldo Giovannini – parte 1° –
ore 11:00 – racconto a puntate – parte 2° –
ore 11:30 – racconto a puntate – parte 3° –
ore 12:00 – racconto a puntate – parte 4° –
ore 12:30 – racconto a puntate – parte 5° –
ore 13:00 – racconto a puntate – parte 6° – CONCLUSIONI –
ore 13:30 – Testimonianza dei nostri VOLONTARI operativi nel post sisma – parte 1° –
ore 14:00 – Testimonianza dei nostri VOLONTARI operativi nel post sisma – parte 2° –
ore 14:30 – le buone pratiche di protezione civile – modalità di applicazione nella quotidianità
– in pillole – parte 1° –
ore 15:00 – le buone pratiche di protezione civile – modalità di applicazione nella quotidianità
– in pillole – parte 2° –
ore 15:30 – le buone pratiche di protezione civile – modalità di applicazione nella quotidianità
– in pillole – parte 3°
ore 16:00 – laboratori ludici – Il Terremoto immaginato dai bambini –
ore 16:30 – laboratori ludici – pensieri sul terremoto e l’operato del volontariato in
emergenza – dai pensieri nascono idee….
ore 17:00 – testimonianza di un VOLONTARIO operativo in emergenza – parte 1° –
ore 17:30 – testimonianza di un VOLONTARIO operativo in emergenza – parte 2° –
ore 18:00 – giochiamo insieme a risolvere il CRUCIVERBA donatoci dai ragazzi delle scuole
ore 18:30 – post di saluti e ringraziamenti ( anche a Pro Loco Marradi e Biblioteca
Comunale)ore 8:30 – post di benvenuto apertura piazza INR – rischio terremoto – con
testimonial locale.
ore 17:30 – testimonianza di un VOLONTARIO operativo in emergenza – parte 2°
ore 18:00 – giochiamo insieme a risolvere il CRUCIVERBA donatoci dai ragazzi delle scuole
medie
ore 18:30 – post di saluti e ringraziamenti ( anche a Pro Loco Marradi e Biblioteca Comunale)
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ReLUIS-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica. Sul sito ufficiale della campagna, , è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. Quest’anno il gazebo non lo potremo utilizzare. Il nostro strumento all’info point presente all’interno della sagra delle castagne…e affisso sulle vetrine dei negozi si aperti domenica 11 sarà il QR CODE.
Per informazioni sulla piazza:
Cell. 328 4135595 Referente di Piazza
vol.protcivilemarradi@virgilio.it