Le nostre ricette – Tortelli Montanari

Condividi:

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un documento (Leggi qui) che attesta la presenza dei tortelli in Mugello già nel ‘500. Qualcuno ha subito, giustamente, fatto notare che quelli citati nel documento non potevano essere gli odierni tortelli di patate. Infatti in Mugello s’iniziò a coltivare la patata solo nella seconda metà dell’ottocento. Nel ‘’500 il ripieno era fatto con la ricotta o con le castagne. Più facile con le castagne a disposizione di tutti e più a buon mercato. La ricetta che proponiamo per i tortelli di castagne non è detto che sia quella in uso nel ‘500; sicuramente è appetitosa e adatta ai nostri gusti.

Ingredienti:

Pasta
1kg di farina

6 uova

Ripieno:
1 kg di castagne

noce moscata

parmigiano grattugiato o ricotta

sale e olio extravergine

Preparazione

Disporre la farina su una spianatoia, unire le uova insieme con un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio; battete le uova incorporando la farina. Impastare fino ad ottenere una pasta omogenea e stenderla; tagliarla poi a quadretti di circa 8 cm. di lato.

Per il ripieno, lessare le castagne passarle ed insaporirle con parmigiano grattugiato o ricotta; aggiungere un pizzico di noce moscata e salare. Amalgamare bene e porre il ripieno sopra la metà dei quadretti di pasta. Coprire i quadretti farciti con quelli non farciti e chiudere.
Cuocere in acqua salata, scolare e condire con del burro. Un condimento che si sposa bene con il piatto può essere anche una fonduta di pecorino ben stagionato e/o dei tocchetti di pancetta o guanciale appena soffritti.

Condividi:

Scrivi un commento:

You don't have permission to register