Marradi: castanicoltura, webinar con esperti
Organizzato dal Centro studi sul castagno Si terrà in versione webinar
l’appuntamento incentrato sul castagno e la castanicoltura che annualmente
ospita Marradi.
Il tredicesimo incontro-dibattito, quest’anno on line, è fissato per sabato
31 ottobre dalle 16 alle 18,30, con tema: “Il rinnovo della nostra
castanicoltura”. Ad organizzarlo il Centro di Studio e Documentazione sul
Castagno e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
dell’Università di Torino insieme al Comune di Marradi, Unione Montana dei
Comuni del Mugello e Unione della Romagna Faentina, Regione Toscana, Dagri
dell’Università di Firenze, Fondazione CR Firenze, Accademia dei Georgofili,
oltre a Consorzio Marrone del Mugello IGP e Associazione Strada del Marrone
del Mugello di Marradi.
Dopo i saluti del sindaco di Marradi Tommaso Triberti, del presidente
dell’Unione dei Comuni del Mugello Gian Piero Philip Moschetti e del
presidente di Areflh (Assemblea delle regioni orto-frutticole europee)
Simona Caselli, Gabriele Beccaro e Alberto Alma, rappresentanti del DISAFA e
Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte, interverranno,
rispettivamente, su “L’evoluzione tecnica della castanicoltura mondiale:
Italia paese spettatore o protagonista” e “Stato dell’arte nella difesa
dagli insetti nel castagneto tradizionale e intensivo”, mentre Luciano
Trentini del Centro di Studio e Documentazione sul Castagno parlerà de “Le
previsioni di produzione in Europa nel 2020 e sul mercato di castagne e
marroni”. Elvio Bellini, presidente del Centro di Studio e Documentazione
sul Castagno, e Luca Dondini dell’Università di Bologna invece si
soffermeranno sulle “varietà italiane di castagne e marroni”. Modererà il
webinar il presidente del CSDC Elvio Bellini.