Trebbio – Un olio biologico e biodinamico, il progetto della famiglia Corsini

Condividi:

Settanta ettari di terreno coltivato, 32.000 alberi, più di quindici varietà locali di ulivo: questi i numeri raggiunti, dal 2015 a oggi, dalla Tenuta Il Trebbio a San Piero a Sieve.

Si tratta del progetto familiare creato da Clemente e Gabriella Corsini insieme ai figli Lodovico, Niccolò e Dianora. Un impegno che non si ferma alla coltivazione di un olio certificato biologico e biodinamico che ha già raccolto vari premi e riconoscimenti, ma che investe tutto il territorio della Villa Medicea  e del borgo circostante, attraverso interventi di restauro che mirano a portare l’area a nuova vita, sempre nel rispetto della storia e dell’identità del luogo. L’ambizione della famiglia Corsini è quella di riuscire a creare nella tenuta Il Trebbio, già oggi attraversata dai moderni “pellegrini” della Via degli Dei, un’ospitalità intelligente e rispettosa della storia e dell’identità del luogo.

L’attenzione al passato del Trebbio e alla sua conformazione passa anche per la cura dedicata alla coltivazione di ulivo che oggi domina le colline circostanti. Le piante sono state infatti scelte perlopiù da varietà toscane, come il Leccino, il Moraiolo, il Leccio del Corno e il Frantoio. Non solo: qui è stata scoperta una varietà di ulivo che il CNR ha riconosciuto come endemica di questa zona, rinominata Dianora del Trebbio. Oltre a piante nuove, dove è stato possibile si è proceduto anche a trapiantare e ripiantumare ulivi dalle forme tradizionali, molti dei quali sono visibili lungo le strade e negli appezzamenti adiacenti al Castello-Villa.

La produzione dell’olio Trebbio è interamente tracciabile e segue con rigore i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. Gran parte della raccolta è svolta manualmente e la frangitura avviene a freddo, procedendo alla realizzazione di oli monovarietali e, sulla base di questi, di assemblaggi (blend). Una coltivazione attenta e paziente che già dai primi anni ha riscosso ottimi risultati, ottenendo premi e riconoscimenti nazionali e internazionali nonché l’inserimento nelle più prestigiose guide. L’ambizione della famiglia Corsini assieme alla giovane squadra tutta mugellana, capeggiata da Stefano Giannini, è quella di perseguire ulteriori traguardi di qualità e di gusto per consolidare il marchio Trebbio nel mercato dell’altissima gamma.

Simbolo dell’olio Trebbio è l’immagine, di biblica memoria, di una colomba che reca nel becco un ramoscello di ulivo. Un’immagine che richiama alla mente idee di luce, serenità e pace: precisamente quello che Il Trebbio, nei progetti della famiglia Corsini, vuole rappresentare.

Margherita Di Pisa

 

 

 

 


Per ulteriori aggiornamenti, sulle ultime notizie del Mugello e della Valdisieve puoi visitare il nostro sito: ilgallettomugello.com

Seguici anche sui nostri social Facebook o Instagram.


 

Condividi:

Commenti

  • Lorenzone Della Gratella
    24 Agosto 2023

    Buongiorno nel riportare la storia del castello del trebbio forse vi siete dimenticati i riferimenti a Giovanni delle Bande nere che a memoria d’uomo , a suo tempo si rifugiò nel castello , o è una falsità ?
    Lorenzone

Scrivi un commento:

You don't have permission to register