Video – Intervista a Iacopo Papini | Imprenditori del Mugello

Condividi:
Intervista a Iacopo Papini di Olive Grove a Porcigliano ( a cura di Elena Giovannetti )

<<Siamo qui ( Porcigliano ) con Iacopo Papini alla casa vacanza ” Olive Grove” dove abbiamo anche una produzione di Olio. Iacopo dicci come e quando hai iniziato la tua attività e quali sono state le motivazioni. ? >>

Buongiorno a tutti, grazie per l’opportunità e… dove iniziare..Siamo un’ azienda molto, molto giovane anche se io non sono un ”ventenne. Ho deciso di occuparmi un paio di anni fà di questa attività, che nasce nel 2002 circa come attività di recezione turistica, in particolar modo si trattava di un Bed & Breakfast che gestiva la mia famiglia. Io ho vissuto per più di 20 anni all’estero quindi non avevo capacità di occuparmi direttamente ed è andata avanti, fino al 2018 come B&B, quando poi ho deciso di rientrare in Italia, e di occuparmi sia della parte ricettiva come casa vacanze e di occuparmi poi anche della parte agricola. Inizialmente la parte più produttiva di cui mi sono occupato è stato quello dell’olio extra vergine, che già avevamo una piccola produzione per uso familiare, che è stata incrementata negli ultimi anni con altri alberi per raggiungere un ettaro di estensione.

Quali sono state le motivazioni e da dove nasce l’idea?

Non l’ho premesso ma non nessun background specifico, nessun trascorso nel settore ne turistico né tanto meno agricolo. Il mio background è completamente diverso, infatti sono laureato in Economia ho studiato fenomeni di migrazione e processi di pacificazione nel sud del mondo e mi sono occupato di progetti di sviluppo nel Sud del Mondo con fondi Europei, Governativi… diciamo internazionali. E ho vissuto in diverse parti del mondo. Per quasi 20 anni e questo mi ha dato la possibilità di capire veramente, raggiunti i quaranta’anni quali fossero le mie passioni, la mia voglia, e questo mi ha portato a fare un cambio radicale nel 2018 dove ho lasciato Londra e quel contesto e quello stile di vita, quella professione , per dedicarmi a pieno all’attività ricettiva ma in particolar modo anche quella agricola.

<<Quindi ciò che ti ha affascinato è il cambiamento di uno stile di vita passare da appunto un lavoro manageriale, a stare a contatto con la natura… e quindi ora non sei più te che vai dal mondo.. ma è il mondo che viene da te…>>

Bhè mi sembra un ottimo modo di riassumere la mia vita di 20 anni, all’estero.. SI! Mi è sempre piaciuto incontrare nuove culture.. fare nuove esperienze…girare il mondo ovviamente è affascinante…

<< e poi ti sei trovato a Porcigliano…>>

Mi sono trovato in questo piccolo paradiso a Porcigliano che non ho mai in realtà vissuto a pieno, finché non sono rientrato… e da casa mia posso seguire quelle che sono le mie passioni; la terra, le coltivazioni… condividere il piacere dei prodotti con gli altri, e allo stesso tempo ricevere il mondo a caso perché abbiamo un’attività ricettiva..

<< e sei da solo o ci sono i tuoi familiari, o qualche socio?>>

In questo momento ho un grosso supporto dalla famiglia , che è sempre dietro questa attività ricettiva e per la parte.. più agricola sul miele e sull’olio ho un socio che è un ‘apicoltore di professione e che ha travato in questo posto un luogo ideale per il miele di castagno..

<< e per la distribuzione ancora non sei completamente organizzato ? >>

L’attività è aperta da un anno al pubblico, cioè questo anno, corrente abbiamo messo in produzione, in vendita l’olio, il miele e i sali. Stiamo utilizzando dei canali molto smart, giovanili sopratutto i social e online. Abbiamo qualcosa anche sul nostro sito, e ci stiamo organizzando per sperimentare e valutare anche altri canali.

<< Bene Iacopo quindi produci sopratutto olio. Quanti olivi hai? E com’è l’olio quest’anno? >>

Certo… allora.. come produzione siamo al momento su un ettaro circa di estensione a ulivo di cui la maggior parte è giovane ( 2 anni ). Non è ancora entrata in produzione, prevediamo di arrivare in piena produzione sui 500 litri all’anno di Olio Extravergine di prima qualità, spremuto a freddo, spremuto in zona.. quindi sono olive coltivate e frante 100% made in Mugello. Ci piace pensare che sia un olio di qualità per il primo riscontro che stiamo avendo questo primo anno di vendita. Il riscontro è molto buono, è un olio abbastanza tradizionale quindi tipico toscano, con una nota pungente, ma ho voluto anche nella scelta varietale di alcune piante , dare importanza anche a varietà più gentili per dare a questo olio una rotondità, anche per un palato più sensibile non necessariamente toscano, visto che lavoriamo anche con una clientela straniera. Questa è la produzione principale però da quest’anno ci siamo estesi verso una piccola produzione di miele in particolar modo di castagne.

<< Quindi produci attualmente olio e miele… >>

Con una nuova introduzione di Sale Aromatici, al momento siamo su tre varietà; abbiamo il Toscano che è sale grosso, infuso al vino Chianti e Rosmarino, la seconda variante è all’aceto balsamico.. quindi di nuovo un sale grosso semi grosso perché macinato parzialmente e tenuto in infusione, per 24 ore in un mosto di Aceto Balsamico. Il terzo introdotto quest’anno è ai funghi porcini, un elemento del territorio! molto apprezzato ed è un semplice sale macinato con funghi secchi e la classica vitibella.

<< Iacopo dicci perchè, proprio Porcigliano >>

Questa location perché Porcigliano, è a metà strada tra Mugello e Firenze, e da fiorentino amo il Mugello. Lo considero un territorio ricchissimo, ha molto da offrire e.. nel nostro piccolo abbiamo sempre cercato di promuoverlo nel mondo e continuiamo a investire per renderlo più accogliente e.. più conosciuto, penso che questa iniziativa in cui ci stiamo trovando anche oggi sia un buon motivo per continuare a parlarne è un territorio ricchissimo, ha moltissimo da offrire.. in termini sia storici/ culturali ma anche di prodotti.. è questo un pò il motivo per cui.. anche noi, anche io ci sto investendo molto e ci credo… in questo progetto!

<< e quindi credi anche nel Mugello?>>

Credo nel Mugello perché è un territorio unico!Nella sua specificità.. non ha niente di meno rispetto al più conosciuto Chianti.

Condividi:

Scrivi un commento:

You don't have permission to register